La torta di carote è un dolce facilissimo e molto veloce da preparare, ottimo per la colazione e dal sapore davvero delicato. Non per niente è amato sia dai grandi che dai più piccini :)
Questa si è rivelata una torta, oltre che buona, davvero molto bella, sia per il colore dato dalle carote, che per l'altezza che, grazie al lievito, si ottiene.
Ammetto di non essere una vera amante delle carote, ma, vi dirò, anche se non è una delle mie preferite, ho apprezzato questa torta, motivo per cui la consiglio anche a coloro a cui le carote non vanno proprio a genio :)
Torta di carote:
- 300 gr di carote grattugiate
- 3 uova a temperatura ambiente
- 180 gr di zucchero
- 300 gr di farina 00
- una bustina di lievito
- una bustina di vanillina
- 50 gr di farina di mandorle
- 90 gr di olio di semi (meglio se di girasole)
Il primo passo da fare è mondare, sbucciare e grattugiare le carote. E' assolutamente vietato comprare quelle già grattugiate, per cui, armati di un po' di pazienza, sedetevi davanti alla tv e cominciate a grattugiarne di fresche :) una volta pesati i 300 gr richiesti dalla ricetta, bisogna fare un'operazione molto importante: con l'aiuto di un colino pressarvi all'interno le carote in modo tale da far perdere loro gran parte del liquido che contengono.
Per quanto riguarda la farina di mandorle, se, come me, non ne trovate al supermercato, basta comprare delle mandorle già sgusciate (non è necessario che siano anche pelate) e passarle per qualche secondo in un cutter.
A questo punto, con l'aiuto di una planetaria o di un frullino elettrico, bisogna montare le 3 uova intere assieme allo zucchero, fino ad ottenere una vera e propria spuma.
Ora è il momento di assemblare il nostro impasto :) In una boule versare prima le polveri setacciate insieme e poi le carote già "trattate". Dopo aver amalgamato un po' entrambi gli elementi, versare a poco a poco il composto di uova e zucchero e cominciare a mescolare il tutto con un movimento dall'alto verso il basso per evitare di smontare la nostra crema d'uova. Una volta che l'impasto si sarà alleggerito, versare a filo, continuando a mescolare, l'olio di semi. A questo punto continuare ad amalgamare il composto fin quando tutti gli ingredienti risulteranno ben assorbiti.
E questo in basso è il mio risultato finale :)
Ciao! Sembra buonissima! Ma nella spiegazione non c'è scritto la decorazione perché è davvero bellissima nella prima foto! Potresti dirmi come hai fatto?
RispondiElimina